Consigli d'uso

Questo blog è diventato ormai relativamente lungo. Scorretelo in basso! Vale assolutamente la pena, vedere i post meno recenti, sono i più istruttivi. Sono i post il cui messaggio ha stimolato la realizzazione di questo blog. La consultazione è consigliata, dal basso, verso l'alto!
Vi ringrazio per il vostro tempo, e vi riavverto.. alcune immagini sono forti... ma, per loro natura, capaci di impedire alla vostra "vena" di chiudersi, e salvare una vita.


Scorciatoie per le pagine: Home 2 1

giovedì 20 ottobre 2011

Pirata della strada SERIALE a Parma????



direttamente da MOTONLINE, spargete la voce!

articolo di Riccardo Matesic:

Tre incidenti a motociclisti in una settimana causati (sembra) da una stessa automobile. La Polizia Locale pensa a un folle

Se girate in moto o in scooter per Parma guardate con sospetto alle Peugeot 207 nere. Purtroppo non stiamo scherzando: nella città è caccia a un pirata, che in 3 giorni avrebbe speronato altrettanti motocicli. In tutti i casi i testimoni hanno descritto la stessa vettura, che sembra aver intenzionalmente colpito i dueruotisti, fuggendo subito dopo.
La Polizia Locale pensa dunque a un pirata seriale, o più probabilmente a una banda di teppisti particolarmente pericolosi; visto che per il primo dei tre incidenti i testimoni hanno parlato di 3 ragazzi a bordo dell'auto.
Purtroppo finora nessuno è mai riuscito ad annotare la targa per intero. Ciononostante, gli agenti non dovrebbero impiegare molto tempo a rintracciare il proprietario: la Polizia dovrebbe infatti essere in grado di incrociare il modello della macchina con i numeri di targa noti.
Speriamo che la vicenda si chiuda nel minor tempo possibile. Intanto il bollettino medico parla di un uomo in gravissime condizioni e di due feriti lievi nei tre incidenti.

mercoledì 19 ottobre 2011

Anche le barriere di sicurezza stradale devono essere certificate CE


Dopo i passi in avanti di cui si è già parlato QUI, ecco un articolo preso dal sito SCUOLAGUIDA.IT

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti stabilisce, con DM del 28 giugno 2011 pubblicato di recente, che per i dispositivi di ritenuta stradale (barriere di sicurezza stradale), dal 1° gennaio 2011, devono essere verificate le garanzie di conformità e sicurezza richieste al prodotto.

I dispositivi di ritenuta stradale (barriere di sicurezza stradale), dal 1° gennaio 2011, in forza della direttiva 89/106/CEE, devono essere certificati CE, utilizzati e installati secondo le prescrizioni contenute nella norma UNI EN ISO. Trascorso un periodo transitorio di 12 mesi dalla data di entrata in vigore del DM, entro il quale possono essere utilizzati prodotti sprovvisti di marcatura CE purché immessi sul mercato entro il 31 dicembre 2010 ovvero in altri casi previsti, la Direzione generale per la sicurezza stradale dovra' emanare l'aggiornamento delle istruzioni tecniche per l'uso e l'installazione dei dispositivi di ritenuta stradale, concernente anche i controlli in fase di accettazione e di installazione dei dispositivi medesimi.
Nel DM viene altresì previsto che presso la Direzione generale per la sicurezza stradale sia istituito il catalogo dei dispositivi di ritenuta stradale formato dalle informazioni e dai documenti forniti dai fabbricanti, dai produttori dei dispositivi di ritenuta stradale o mandatari dei medesimi. Il fabbricante di dispositivi di ritenuta stradale, o il suo mandatario stabilito nell'Unione europea, è tenuto a dichiarare le caratteristiche tecniche del prodotto apponendo una idonea marcatura ed etichettatura. L'installazione, la manutenzione, i controlli e le riparazioni dei dispositivi di ritenuta stradale sono eseguiti conformemente alle prescrizioni, alle indicazioni e alle informazioni fornite dal fabbricante o produttore, ovvero dal suo mandatario stabilito nell'Unione europea, e descritte, nel rispetto delle pertinenti istruzioni tecniche di installazione vigenti, nel manuale per l'utilizzo e l'installazione.