Prima di accendere il motore, "Prometto di accendere il cervello!" Sicurezza stradale, per sensibilizzare i futuri motociclisti, i neopatentati e i centauri di vecchia data al fatto che farsi molto male in moto è molto semplice, se non si è sempre all'erta
Consigli d'uso
Questo blog è diventato ormai relativamente lungo. Scorretelo in basso! Vale assolutamente la pena, vedere i post meno recenti, sono i più istruttivi. Sono i post il cui messaggio ha stimolato la realizzazione di questo blog. La consultazione è consigliata, dal basso, verso l'alto!
Vi ringrazio per il vostro tempo, e vi riavverto.. alcune immagini sono forti... ma, per loro natura, capaci di impedire alla vostra "vena" di chiudersi, e salvare una vita.
martedì 28 giugno 2011
lunedì 27 giugno 2011
Guard Rails e UE: Precisazioni sulla 1317-8

Grazie al commento di LDX dell' AMI (Associazione Motociclisti Incolumi), ci può tornare il sorriso.
La bocciatura della bozza di standard 1317-8 (intesa come votazione non all'unanimità) ha fatto si che la bozza riguardante i guard rail per motociclisti non diventasse obbligatoria (con codice EN 1317-8) per gli stati dell'unione europea, ma la votazione parziale è stata comunque in grado di pubblicare la bozza di standard 1317-8 sotto forma di "Technical Specification" (TS - Specifica Tecnica).
Sta ora agli stati decidere se continuare ad usare il vecchio standard o il nuovo standard.
Sta ora agli stati decidere se continuare ad usare il vecchio standard o il nuovo standard.
l'Italia da parte sua ha votato a favore della bozza, quindi la coerenza vorrebbe che si adeguasse al nuovo standard, in un mondo perfetto.
di seguito il link all'articolo originale e dettagliato di LDX:
di seguito il link all'articolo originale e dettagliato di LDX:
Etichette:
1317-8,
AMI,
Associazione Motociclisti Incolumi,
bocciatura UE,
guard rail,
Ldx,
standard,
TS
Abbigliamento tecnico? DEMO
Etichette:
abbigliamento tecnico,
demo,
demotivational,
sicurezza
giovedì 23 giugno 2011
L'UE boccia i guard rail salvamotociclisti

Il Comitato Europeo Normazione (CEN) ha rimandato la votazione sul nuovo protocollo di omologazione dei guard rail, che introduceva dei test specifici per i motociclisti. Lo ha fatto riducendo la proposta di protocollo (1317-8) a semplicespecifica tecnica (Technical paper).
Aline Delaye, (nella foto) segretario generale della FEMA presso l'impianto Cidaud di Valladolid per dei crash test su un guard rail Hiasa:
Avevamo atteso a lungo e con la massima fiducia questo mese di giugno, per la riunione del Comitato Tecnico incaricato (TC226), invece è arrivata questa inattesa doccia fredda. Un'occasione persa. Dopo tre anni di lavoro, a un passo dal successo, hanno vinto i lobbysti dei costruttori di barriere, spaventati dal fatto che i loro prodotti potessero finire fuori mercato. Su 14 paesi il voto contrario è stato espresso da 8 stati: Regno Unito, Germania, Repubblica Ceca, Olanda, Finlandia, Svezia e Irlanda. Hanno invece coerentemente (e inutilmente) difeso il protocollo Francia, Belgio, Norvegia, Italia, Portogallo e Spagna.
Il segretario generale della Federazione Europea delle Associazioni di Motociclisti (FEMA), Aline Delaye, ha espresso un commento particolarmente sconsolato. "Posso solo prendere atto di questa decisione con grande amarezza. Credo che i membri del CEN abbiano perso un'occasione storica per fare la storia della sicurezza della moto. Ora quello che sarà di queste specifiche tecniche per me è un mistero. E ho dei dubbi sulla legittimità degli argomenti portati avanti da coloro che hanno votato no allo standard europeo. Ma questa è la situazione". Già, la FEMA è fra le parti che più hanno lavorato perché l'ottavo capitolo della norma 1317 si concretizzasse. E oggi la Delaye non può non far notare come il Comitato Tecnico abbia preso questa decisione così impopolare nonostante una risoluzione europea (319) invitasse a mettere a punto uno standard come quello appena bocciato. Nonostante il protocollo 1317-8 avesse già dimostrato in Spagna, dove è applicato da anni, la sua efficacia. Nonostante le numerose testimonianze prodotte per ribadire l'esigenza di promulgare quanto prima questo standard e, infine, nonostante i tanti tecnici ed esperti che, dall'interno del CEN o dai singoli stati, si sono adoperati per trovare dei punti di contatto fra le diverse proposte che venivano portate avanti. Era tutto pronto, ci hanno fregati. Aline Delaye, segretario generale della FEMA presso l'impianto Cidaud di Valladolid per dei crash test su un guard rail Hiasa
Etichette:
Aline Delaye,
assassini,
guard rail,
guard rail assassini,
motonline,
Riccardo Matesic,
salvamotociclisti,
Ue
Iscriviti a:
Post (Atom)